Perché Gesù? La Sua eternità (2)

punto di domanda

Gesù è il Volto del Padre: conoscendo Lui conosceremo anche il Padre. Questo è ciò che abbiamo detto nella prima sessione. Ora cercheremo di capire chi di fatto è Gesù. Dobbiamo comprendere quali qualifiche Egli ha per essere l’unico in grado di farci conoscere Dio. Quando in Matteo 11:27 Gesù dice: nessuno conosce il Figlio, se non il Padre; e nessuno conosce il Padre, se non il Figlio, e colui al quale il Figlio voglia rivelarlo, sta anche dicendo che questa relazione con il Padre nello Spirito è così profonda e intima che l’esistenza stessa prende vita da questo rapporto. Al cuore della conoscenza più grande che una persona possa mai acquisire sta proprio questa comunione di persone: Dio Padre, Dio Figlio nello Spirito. Una comunione eterna, a causa della quale non c’è un momento nella storia passata in cui Gesù non sia esistito in quanto Figlio. Similmente, non c’è neanche un momento nell’eternità passata in cui il Padre non sia esistito in quanto Padre.

So che ciò è difficile da capire, ma è fondamentale comprenderlo bene: prima che qualcosa o qualcuno venisse al mondo, prima che qualsiasi particella atomica prendesse forma, questa realtà di Dio la precedeva!

Se consideriamo tutto ciò nella forma più piena, capiamo che non solo la nostra conoscenza, ma TUTTO l’universo è frutto dei rapporti meravigliosi all’interno della vita comunitaria di Dio! La sorgente di tutta la vita sta qui, la ricerca di ogni forma di appagamento e delizia stanno qui! Occorre rifiutare l’idea che siamo solo un ammasso di carne e muscoli messi insieme da particelle chimiche (come credeva Stephen Hawkings), perché la coscienza, le emozioni che si agitano in noi, la violenza di certe sofferenze o malattie colpiscono non pezzi inermi, ma uomini e donne che vivono e che ricercano più di ogni altra cosa la propria felicità.

Gesù è fin dall’eternità il Figlio di Dio ed è dalla sua relazione esclusiva (ma non chiusa, bensì aperta) con il Padre che possiamo trovare la speranza di un senso ed uno scopo per la vita.

leggi ancora

Potrebbe interessarti anche…

Quattro privilegi nell’essere con Gesù

Quattro privilegi nell’essere con Gesù

Io sono la porta; se uno entra per me, sarà salvato, entrerà e uscirà, e troverà pastura. (Giovanni 10:9)   Gesù, il grande IO SONO, è l'ingresso nella vera Chiesa e la via d'accesso a Dio stesso. Egli dà a chi viene a Dio per mezzo di lui quattro privilegi...

leggi tutto
L’amore sacrificale di Gesù

L’amore sacrificale di Gesù

Poche cose tolgono il fiato come considerare approfonditamente l'amore di Gesù. Sebbene la nostra vita possa apparire disordinata, piena di problemi, dipendenze e scelte morali sbagliate, Dio sceglie di riversare la propria grazia sovrabbondante proprio a gente come...

leggi tutto
Cosa significa “Sola Fede”?

Cosa significa “Sola Fede”?

Nel 1571, la Chiesa riformata d'Inghilterra della regina Elisabetta I adottò i suoi trentanove articoli di religione. L'articolo 11 chiarisce le credenziali protestanti sulla dottrina della giustificazione: Siamo considerati giusti davanti a Dio solo per i meriti del...

leggi tutto