Blog
Il secondo discorso del Signore a Giobbe (40:6-41:34)
Il primo discorso di Dio ha risposto direttamente ad alcuni aspetti della protesta di Giobbe contro l'ingiustizia, e Giobbe ha formalmente ritirato la sua denuncia (Giobbe 40:1-5). Ma quel primo discorso non era una risposta completa. Quando si hanno figli...
La prima risposta del Signore a Giobbe (38:1-40:5)
Con nostro grande sollievo, il Signore entra finalmente nel dibattito, rispondendo a Giobbe in un modo che lo umilia e lo soddisfa allo stesso tempo. Il primo discorso del Signore riguarda la struttura e il funzionamento della creazione (Giobbe 38:4-38) e degli...
I discorsi di Elihu (32:1-37:24)
Elihu è un ottimo poeta, che ovviamente tiene molto all'onore di Dio. È comprensibile che sia turbato dai discorsi di Giobbe. Il problema è che non riesce a staccarsi dall'idea che la sofferenza sia dovuta solo al peccato. Di conseguenza, fallisce nel suo obiettivo di...
Introduzione a Esodo – Dalle catene alla libertà
Come è possibile passare “dalle catene alla libertà”? Questa è la questione che solleva Esodo. Questo libro è stato scritto per ricordare a ciascuno di noi che il Signore, SOLO il Signore, è in grado di mutare uno stato di schiavitù spirituale in una grande...
Introduzione al libro dei Proverbi
Come si diventa saggi? Con la travolgente marea di informazioni e opinioni dei nostri tempi - molte delle quali sono un miscuglio di frasi fatte e banalità - è fondamentale tornare alla Bibbia e prestare molta attenzione alle intuizioni profonde che hanno...
Il discorso finale di Giobbe (28:1-31:40)
Nei capitoli 29-31, Giobbe afferma per l’ultima volta la sua innocenza da qualsiasi peccato che possa spiegare le tragedie dei capitoli 1-2. Egli invoca la forma più forte di discorso disponibile nella sua cultura, l'auto-imprecazione, ponendosi sotto la maledizione...
Terzo round di Giobbe (22:1-27:23)
In un modo che sembra progettato per frustrare e stancare il lettore, il dibattito tra Giobbe e i suoi amici, sulla ragione della sua sofferenza e sulla coerenza morale del mondo di Dio, continua senza che nessuno dei partecipanti cambi sostanzialmente la propria...
Il secondo round di Giobbe (15:1-21:34)
Nel secondo round del dibattito tra Giobbe e coloro che sono venuti a “confortarlo”, i suoi amici acutizzano la loro ostilità verso l’amico sofferente. Continuano nella loro incrollabile certezza che egli abbia peccato e quindi Giobbe non può far altro...
Il primo round di Giobbe (4:1-14:22)
Uno dopo l'altro, gli amici di Giobbe cercano di mettere in pratica il loro proposito di mostrare compassione a Giobbe e di confortarlo (Giobbe 2:11), ma falliscono. Gli amici di Giobbe credono profondamente nel principio secondo cui tutto ciò che le persone...
Il lamento cosmico di Giobbe (3:1-26)
Giobbe ha perso tutto in una serie di rapide tragedie e ora sono arrivati i suoi amici. È Giobbe, tuttavia, a parlare per primo e il suo primo discorso dà il via al lungo dibattito nel libro. Dal punto di vista di Giobbe, Dio si è rivoltato contro di lui con una serie...
La tragedia di Giobbe (1:1-2:13)
La prima sezione di Giobbe introduce la questione che anima l'intero libro: perché Dio permette che una persona fedele a lui, venga colpita da una sofferenza così orribile? In questi 2 capitoli, apprendiamo la sovranità di Dio su tutto ciò che è stato creato e ci...
Il Libro di Giobbe
Introduzione “Il più grande libro mai scritto con la penna”. Così scriveva il saggista Thomas Carlyle a proposito del libro di Giobbe. È un libro che più lo si percorre, più ci convinceremo che non ha senso se non per la croce di Cristo. Questa affermazione sarebbe...