da Daniele Rebecchi | Feb 15, 2025 | Teologia, Commenti e interpretazioni, Esegesi Biblica, Teologia Biblica, Teologia e Dottrina di Dio, Teologia Pratica, Vita cristiana
Giobbe ha perso tutto in una serie di rapide tragedie e ora sono arrivati i suoi amici. È Giobbe, tuttavia, a parlare per primo e il suo primo discorso dà il via al lungo dibattito nel libro. Dal punto di vista di Giobbe, Dio si è rivoltato contro di lui con una serie...
da Daniele Rebecchi | Feb 9, 2025 | Commenti e interpretazioni, Esegesi Biblica, Teologia Biblica, Teologia e Dottrina di Dio, Teologia Pratica, Vita cristiana
La prima sezione di Giobbe introduce la questione che anima l’intero libro: perché Dio permette che una persona fedele a lui, venga colpita da una sofferenza così orribile? In questi 2 capitoli, apprendiamo la sovranità di Dio su tutto ciò che è stato creato e...
da Daniele Rebecchi | Feb 2, 2025 | Teologia, Commenti e interpretazioni, Esegesi Biblica, Teologia Biblica, Teologia e Dottrina di Dio, Teologia Pratica, Vita cristiana
Introduzione “Il più grande libro mai scritto con la penna”. Così scriveva il saggista Thomas Carlyle a proposito del libro di Giobbe. È un libro che più lo si percorre, più ci convinceremo che non ha senso se non per la croce di Cristo. Questa affermazione sarebbe...
da Daniele Rebecchi | Gen 19, 2025 | Commenti e interpretazioni, Conoscere la fede cristiana, Teologia e Dottrina di Dio, Teologia Pratica, Uncategorized, Vita cristiana
Io sono la porta; se uno entra per me, sarà salvato, entrerà e uscirà, e troverà pastura. (Giovanni 10:9) Gesù, il grande IO SONO, è l’ingresso nella vera Chiesa e la via d’accesso a Dio stesso. Egli dà a chi viene a Dio per mezzo di lui quattro...
da Daniele Rebecchi | Dic 1, 2024 | Teologia, Commenti e interpretazioni, Esegesi Biblica, Teologia Biblica, Teologia Sistematica
Il libro dell’Esodo è profondamente immerso nella cultura egiziana. Credo che questo tipo di pensiero valga per gran parte della Chiesa di oggi. Sia la tradizione ebraica che quella cristiana attribuiscono la paternità a Mosè. Mosè conosceva bene la lingua...
da Steven J. Lawson | Lug 3, 2022 | Commenti e interpretazioni, Teologia e Dottrina di Dio
Perché Dio ha creato? Certamente non perché aveva bisogno di qualcuno da amare. Per tutta l’eternità passata, Dio ha goduto di un amore perfetto e di un’intima comunione nel Suo stesso essere. Le tre persone della Divinità – Padre, Figlio e Spirito...